La Sala degli Stucchi fu decorata in stile Rococò e destinata ad ospitare le collezioni di porcellane settecentesche. Gli affreschi di Luigi Scrosati e la decorazione a stucco di Antonio Tantardini, realizzati entro il 1855, vennero distrutti nel 1943. Si sono salvate invece le mensole, le consolles e le sedie in stile rocaille eseguite da Giuseppe Speluzzi tra il 1870 e il 1876.
Grazie al tuo generoso contributo potranno tornare all’originario splendore gli arredi settecenteschi e in stile neo-Rococò dell’ambiente voluto da Gian Giacomo Poldi Pezzoli per ospitare la sua collezione di porcellane.
Le erogazioni liberali sono fiscalmente deducibili e presentano i seguenti vantaggi fiscali per i donatori.
Persone fisiche:
-Detrazione dall’IRPEF lorda del 30% delle erogazioni liberali per un importo non superiore a 30.000,00 euro
-Deducibilità dal reddito imponibile delle erogazioni nei limiti del 10% del reddito imponibile dichiarato
Persone giuridiche:
– Deducibilità dal reddito imponibile delle erogazioni liberali nei limiti del 10% del reddito imponibile dichiarato