Skip to content Skip to footer
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

VIAGGIO – Alla ricerca dell’architettura perduta…la Biennale di Venezia 2025

12 Novembre - 0:00 - 14 Novembre - 23:59
Free
ALLA RICERCA DELL’ARCHITETTURA PERDUTA…LA BIENNALE DI VENEZIA 2025
Assistenza storico artistica Maria Vittoria Capitanucci
Da mercoledì 12 a venerdì 14 novembre 2025

L’architettura rappresenta da sempre una risposta alle sfide poste dalle condizioni climatiche. Fin dalle “capanne primitive”, la progettazione umana è stata guidata dalle necessità di ripararci per sopravvivere: le nostre creazioni hanno cercato di colmare il divario tra ambienti ostili e quegli spazi sicuri e vivibili di cui abbiamo tutti bisogno. Così Carlo Ratti introduce la sua Mostra.
Una edizione davvero molto interessante e interdisciplinare, rivolta ad un pubblico ampio, con la possibilità di letture e interpretazioni a più livelli ma carica di attenzione etica alla condizione contemporanea dei nostri territori, delle nostre città, del nostro universo, tutto in stretto rapporto con la natura.
Dunque non solo architettura, anzi si potrebbe dire poca architettura in senso stretto ma molti progetti analitici, diagrammatici e focus costanti anche sui materiali.
Qui allestimenti artistici ritmano le ricerche più scientifiche, da non perdere.

Mercoledì 12 – Milano/Venezia

Ritrovo in stazione Centrale, piano binari di fronte alla libreria Feltrinelli, alle ore 8,30.
Viaggio con treno Alta Velocità da Milano a Venezia – 8,45/11,12.
Mentre il servizio di facchinaggio trasporta i bagagli in albergo, ci dirigiamo in vaporetto verso la sede dei Giardini dove in un contesto rilassato e rilassante si raccontano le vocazioni di ogni Nazione con personalità e cura, nonostante alcuni grandi assenti (Russia, Israele, Francia in cantiere…) e, soprattutto, la chiusura del padiglione centrale in ristrutturazione.
Al termine delle visite si raggiunge l’hotel Monaco e Gran Canal (www.hotelmonaco.it), prestigioso albergo situato alla confluenza tra il Canal Grande e il bacino di San Marco. Tra le sue sale è ancora visibile il celebre “Ridotto” di Palazzo Dandolo, la bisca preferita da Giacomo Casanova. Pasti liberi.

Giovedì 13 – venezia

Visitiamo la Biennale nella sede dell’Arsenale, protagonista con le Corderie, densissime, rilette dal curatore Ratti per passare poi in rassegna una successione di padiglioni di grande interesse, alcuni poetici e naturalistici, altri di denuncia e altri ancora che appaiono, come quello italiano, una dichiarazione di intenti già nel titolo: “TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare” curato da Guendalina Salimei.
Nel pomeriggio, prima di rientrare in albergo, ha luogo una sosta a Palazzo Franchetti dove il Qatar presenta il progetto del suo prossimo padiglione alla Biennale di Venezia (l’unico a cui è stato permesso di essere realizzato negli storici Giardini) a firma dell’architetta libanese/francese Lina Gotmeth, accompagnato da una bella mostra dedicata all’architettura islamica moderna.
Pasti liberi.

Venerdì 14 – venezia/milano

Con un breve trasferimento si raggiunge Punta Dogana dove la mattinata è dedicata a scoprire la notevolissima retrospettiva dedicata a Thomas Schutte, oltre ad un sofisticato lavoro di Tadao Ando.
Il programma della giornata si completa con la Fondazione Prada e la visita alla mostra “Diagrams” curata da OMA-Rem Koolhaas; la rassegna, densissima, racconta la storia culturale (sociale, artistica, scientifica, economica…) ma anche la quotidianità del mondo attraverso il dispositivo diagrammatico, con pezzi originali di rara bellezza e reperibilità e fotocopie asciutte di quello che avrebbero voluto inserire in mostra e che non è stato possibile raggiungere.
Pranzo libero.
Completate le visite, in vaporetto si raggiunge la stazione ferroviaria di S. Lucia da dove ha inizio il viaggio di ritorno con treno Alta Velocità da Venezia a Milano Centrale – 16,48/19,15.

_________________________________________________________________________________________________________________________

Quota individuale di partecipazione:

€ 980,00 (minimo 15 partecipanti)

Supplemento camera singola:

€ 300

Acconto:

€ 350 da versare all’atto dell’iscrizione

Saldo entro 3 settimane dalla partenza
Modalità di pagamento:

– Assegno intestato a Duomo Viaggi & Turismo spa – Milano
– Bonifico bancario a favore di Duomo Viaggi & Turismo spa – Milano
IBAN: IT73V0306909606100000017126 (causale: ABP Venezia Biennale – “Cognome partecipante”)

La quota comprende:

Viaggio in treno Alta Velocità con posti in carrozza standard, sistemazione in camera a due letti presso gli alberghi citati con trattamento di pernottamento e prima colazione in albergo, servizio di facchinaggio bagagli stazione/hotel/stazione, tessera ACTV di libera circolazione per 72 ore, visite e ingressi come da programma, assistenza storico artistica di Maria Vittoria Capitanucci, accompagnatore per intera durata del viaggio, polizza di assistenza “medico-bagaglio-annullamento”.

La quota non comprende:

Gli extra in genere, 5 pasti liberi e quanto non espressamente citato nel programma.

Programma dettagliato

Dettagli

Inizio:
12 Novembre - 0:00
Fine:
14 Novembre - 23:59
Prezzo:
Free
Categoria Evento:
Tag Evento:

Organizzatore

Amici Museo Poldi Pezzoli
Numero di telefono
366 5830536
Email
amici@museopoldipezzoli.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Venezia
Italy + Google Maps

Prenota la tua partecipazione

Acconto 350 euro da versare con assegno o bonifico bancario a favore di Duomo Viaggi & Turismo spa - Milano
IBAN: IT73V0306909606100000017126 (causale: ABP Venezia Biennale - “cognome partecipante”)

0 Partecipanti
25 rimanenti
Conferma la tua partecipazione

Newsletter

Rimani aggiornato sulle nostre attività via email

ASSOCIAZIONE AMICI DEL MUSEO POLDI PEZZOLI ETS © 2025