Gli Amici del Museo Poldi Pezzoli
Scopri di più sull'Associazione
L’Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli ETS è un’associazione di volontariato culturale senza fini di lucro, fondata nel 1960 per iniziativa di un volenteroso gruppo di milanesi, con lo scopo di sostenere il Museo Poldi Pezzoli in tutte le sue attività artistiche e istituzionali. Nello spirito del testamento del Nobile Gian Giacomo Poldi Pezzoli, fondatore del Museo, ha per scopo la formazione e diffusione di espressioni di arte e cultura nonché la tutela, promozione e valorizzazione delle cose d’interesse artistico e storico. In particolare, l’Associazione intende favorire iniziative mecenatistiche e sostenere il Museo Poldi Pezzoli ed il relativo patrimonio culturale, aumentando le raccolte d’arte del Museo, la biblioteca e gli archivi.
Il Museo Poldi Pezzoli
Scopri la storia del Museo
Un palazzo delle meraviglie. Uno scrigno di tesori nel cuore di Milano, una raccolta d’arte nata dalla passione di Gian Giacomo Poldi Pezzoli. L’eredità di uno dei più raffinati collezionisti del XIX secolo. Aperto al pubblico nel 1881, amatissimo sia dai milanesi che dal pubblico internazionale, il Museo Poldi Pezzoli incanta non solo per il fascino degli ambienti, che evocano le epoche del passato dal Medioevo al Settecento fino all’Armeria reinterpretata dall’artista contemporaneo Arnaldo Pomodoro, ma anche per la varietà e ricchezza delle raccolte. Capolavori di pittura, sculture, tappeti, pizzi e ricami, armi e armature, gioielli, porcellane, vetri, mobili, orologi solari e meccanici: oltre 5000 oggetti straordinari, dall’antichità al XIX secolo, immersi in una atmosfera magica.
Le Prossime Attività Culturali
Scopri i prossimi appuntamenti culturali riservati ai Soci
Mostri e creature fantastiche. L’anti-rinascimento di Ieronimus Bosch
Palazzo Reale Piazza del Duomo 12, Milano, MilanoLa mostra in corso a Palazzo Reale ci consente di approfondire la conoscenza di un artista complesso quale Ieronimus Bosch, schiudendo la porta sul suo mondo fantastico e onirico, incentrato sui temi del vizio, della tentazione, della meditazione, della preghiera. Con il suo linguaggio analitico,…
L’Arte del Dono. Da Gian Giacomo Poldi Pezzoli a oggi
Museo Poldi Pezzoli Via Manzoni 12, Milano, Milano"L’arte del dono. Da Gian Giacomo Poldi Pezzoli a oggi" è il titolo della mostra che il Museo Poldi Pezzoli presenta al pubblico in occasione del bicentenario della nascita del suo fondatore per valorizzarne la figura nella storia del collezionismo milanese, italiano e internazionale. L’ampliamento…
Donare e senso – Primo appuntamento del ciclo di incontri intorno alla mostra “L’Arte del Dono”
Museo Poldi Pezzoli Via Manzoni 12, Milano, MilanoIn occasione della mostra temporanea L'arte del dono. Da Gian Giacomo Poldi Pezzoli a oggi, in corso fino al 27 febbraio, il Museo organizza un ciclo di incontri dedicati al tema del dono, che verrà esplorato in tutte le sue sfaccettature, da quelle filosofiche a quelle giuridiche,…
La nuova Fondazione Luigi Rovati
Fondazione Luigi Rovati Corso Venezia 52, Milano, MilanoAntico e moderno. Arcaico e contemporaneo. Dagli Etruschi ad Arturo Martini, passando per le tele tagliate del celebre Lucio Fontana ai disegni in carboncino di William Kentridge. E poi ancora ex voto, piccoli bronzi e grandi vasi come quello raffigurante l’immagine di un banchetto etrusco…
Portrait Milano: il nuovo hotel Ferragamo nell’ex Seminario Arcivescovile
Portrait Hotel Corso Venezia 11, Milano, MilanoUn nuovo tassello per il fantastico mosaico che compone il disegno della bella Milano. L’antico Seminario Arcivescovile, capolavoro del Barocco lombardo tra Cinque e Seicento, uno dei più antichi seminari in Europa con la sua importante biblioteca, la stamperia e la scuola, trasformatosi nel tempo…
Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi
Gallerie Italia Piazza Scala, Milano, MilanoUn viaggio attraverso i secoli, dai Medici ai Rothschild, alla scoperta delle grandi collezioni che molte famiglie di banchieri crearono dal Rinascimento all’Età Moderna. Una mostra importante con più di 120 opere fra dipinti, marmi, disegni, e oggetti preziosi. Un’occasione unica per ammirare capolavori di…
Il nuovo atelier di Marco Nereo Rotelli
Marco Nereo Rotelli apre in esclusiva le porte del suo nuovo atelier agli Amici del Museo Poldi Pezzoli. Ricavato mediante un restauro spartano in una ex fabbrica di giocattoli, battezzato Art Project, l'atelier è una sorta di Factory partecipata, abitata da un insieme di ‘frammenti’ che…
Alla scoperta della cripta di San Sepolcro
San Sepolcro Piazza San Sepolcro, Milano, MilanoNel cuore di Milano un ambiente millenario! Fin dalla fondazione nel luglio 1100 questa cripta emana il fascino del tempo e lo spirito della tradizione: al suo interno è posta terra prelevata dai Crociati a Gerusalemme. Realizzata dal un maestro campionese del primo Trecento, è…
Bill Viola. Il Maestro della Videoart
Palazzo Reale Piazza del Duomo 12, Milano, MilanoCurata da Kira Perov, verrà analizzata l'intera produzione di questo Maestro della Videoart dagli anni Settanta ad oggi: dai primi video in cui sottolineava il profondo rapporto tra uomo e natura, anche se con l'aiuto della più moderna tecnologia per quell'epoca, per passare poi alle…
MIART 2023 – Fiera Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Fiera Milano Viale Scarampo, Padiglione 3, Milano, MilanoSi rinnova il nostro appuntamento con l'arte contemporanea a Milano grazie a LCA Law is Art! La felice formula alla base della mostra-mercato anche quest'anno ci consente di procedere gradatamente nel panorama artistico italiano ed internazionale a partire dai protagonisti delle decadi del secolo Ventesimo…
Bellezza e bruttezza nel Rinascimento
Palazzo Reale Piazza del Duomo 12, Milano, MilanoLa mostra attualmente in corso a Palazzo Reale prosegue idealmente il percorso inaugurato dall’esposizione dedicata a Ieronimous Bosch, nelle cui opere appaiono per la prima volta mostriciattoli e figure grottesche; il focus ora si allarga a comprendere altri artisti che durante il Rinascimento maturo portano…
David Hockney … e la pittura inglese non fu più quella di prima!
Palazzo Reale Piazza del Duomo 12, Milano, MilanoIl più importante artista contemporaneo inglese arriva finalmente a Milano con una rassegna che racconta i suoi esordi, quale brillante esponente della più autentica Pop Art britannica, grazie alla sua partecipazione con il collega Peter Blake alla rivoluzionaria rassegna intitolata Young Contemporaries al Royal College of…