
- Questo evento è passato.
ITINERARIO FUORI CITTA’ – Nelle terre di Andrea Solario. Rinascimento ticinese. Un itinerario alla scoperta di Lugano e Carona
4 Giugno - 8:30 - 18:30
Free
Carona, oggi frazione di Lugano, è il paese di origine della famiglia dei Solari, cui appartenne Andrea Solario (1465 – 1524), uno dei principali interpreti del Rinascimento tra Italia e Francia e protagonista della mostra attualmente in corso al Museo Poldi Pezzoli.
Il borgo di Carona è spettacolarmente affacciato sul lago di Lugano ed è conosciuto per la magnifica vista di cui gode ma in passato, grazie alle vicine cave di porfido rosso ha dato i natali a scultori e architetti, tra i quali le dinastie dei Solari e degli Aprile. I Solari in particolare tra il XV e il XVI secolo hanno avuto un impatto decisivo sull’arte e sull’architettura rinascimentale in Europa, essendo capomastri in cantieri quali il Duomo di Milano, la Certosa di Pavia, l’Ospedale Maggiore di Milano e persino il Cremlino a Mosca. Il paese conserva un patrimonio architettonico che va dal tardo romanico al barocco. Sulla piazza principale, la chiesa tardorinascimentale dei Santi Giorgio e Andrea, custodisce sculture e altorilievi quattrocenteschi di Filippo e Andrea da Carona, mentre una passeggiata a piedi tra i vicoli del paese scopriremo le tre case appartenute alla dinastie dei Solari, costruite tra il XVI e il XVIII secolo. Sosta per un caffè sotto il pergolato dell’Hotel Posta.
Per colazione saremo ospiti della Presidente del FAI Svizzera, Simona Zampa. Avremo così l’opportunità di vistare Villa Helvetia, magnifica dimora tardo ottocentesca riccamente affrescata e dall’insolita pianta ottagonale. Nata come casino di caccia, è circondata da un lussureggiante giardino.
Dopo pranzo ci sposteremo a Lugano dove la Dott.ssa Lara Calderari, autrice del volume “Il Rinascimento a Lugano”, ci guiderà nella visita alla chiesa di Santa Maria degli Angeli, dove si conserva un tramezzo completamente affrescato da Bernardino Luini nel 1529 con le Storie della Passione di Cristo.
____________________________________________________________________________________________________________________
Quota individuale di partecipazione:
€ 120 (minimo 15 partecipanti)
Nel corso della giornata saremo accompagnati dalla Dott.ssa Lavinia Galli, curatrice del Museo Poldi Pezzoli e della mostra “La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e Francia”
La prenotazione si intende confermata solo con il versamento della quota di partecipazione:
– Bonifico bancario a favore di Duomo Viaggi & Turismo spa – Milano
IBAN: IT73V0306909606100000017126 (causale: APP Carona – “Nome e Cognome partecipante”)
La quota comprende:
La quota comprende: il viaggio A/R in pullman privato, l’assistenza culturale, il pranzo, il servizio di radiomicorfoni, gli omaggi.
informazioni
– Ore 08.20 ritrovo e partenza in piazza IV novembre, lato Hotel Gallia vicino alla Stazione Centrale
– Arrivo a Milano Centrale previsto per le ore 18.30 circa
Si prega di portare con sè il proprio documento di identità in corso di validità per la frontiera svizzera.