FUORI PORTA – A Cremona per il Rinascimento di Boccaccio Boccaccino, raro ed eccellente pittore

Vi invitiamo a partecipare a una giornata fuori porta a Cremona per visitare la mostra “Il Rinascimento di Boccaccio Boccaccino“, prima mostra monografica dedicata all’artista descritto da Giorgio Vasari nelle celebri Vite come “raro” ed “eccellente pittore”. L’esposizione, realizzata per celebrare il quinto centenario della scomparsa di Boccaccino, rappresenta un’occasione unica per approfondire lo studio e la conoscenza di un artista poco conosciuto al grande pubblico, ma di rilevante importanza nel panorama artistico del Rinascimento nell’Italia settentrionale. Attraverso prestiti da importanti musei, tra cui le Gallerie degli Uffizi, la Galleria Estense, il Museo di Capodimonte, il Museo Civico di Padova e il Museo Correr, ripercorreremo l’intera carriera artistica di Boccaccino, documentandone l’attività attestata a Ferrara, Genova, Milano, Venezia, Roma e Cremona. Visiteremo quindi la cattedrale della città dove Boccaccino ricevette un incarico prestigioso: dipingere il Cristo in gloria nel catino absidale e l’Annunciazione sull’arco trionfale, al quale si aggiunse il cantiere della navata centrale con le otto Scene della vita della Vergine e la Disputa di Gesù nel tempio: un racconto per immagini che, ancora oggi, accompagna lo sguardo dei fedeli e dei visitatori. Non mancherà per chi lo desidera una pausa pranzo presso l’Antica Osteria Bissone, nel cuore della città, per assaporare i piatti della cucina tipica cremonese.
Assistenza storico-artistica: dott. Francesco Ceretti, curatore della mostra e dott.ssa Lavinia Galli, conservatrice del Museo Poldi Pezzoli
_________________________________________________________________________________________________________________________
Quota individuale di partecipazione:
€ 100 (minimo 15 partecipanti)
La prenotazione si intende confermata solo con il versamento della quota di partecipazione mediante bonifico bancario a:
Cassa Lombarda – Filiale 100 Via Manzoni, 14 – 20121 Milano
IBAN: IT75U0348801601000000020238
Intestato a: Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli ETS
Causale: APP Cremona + Nome e Cognome
La quota comprende
Il viaggio A/R in bus privato, l’ingresso in mostra, l’assistenza storico/artistica, la presenza di un nostro incaricato e il sistema microfono/auricolari.
La quota NON comprende
Il pranzo presso l’Antica Osteria Bissone con il seguente menù:
Antipasto: Fiocco di culatello , Salame Cremonese, coppa Piacentina, polpetta di carne fritta e selezione di formaggi locali
Bis di primi: Marubini Cremonesi burro e salvia e Risotto al pesto di salame (Pistum)
Dolce: Mousse al torrone
Acqua, vino della casa, caffè
Prezzo menù: 33 euro da pagare in loco
informazioni
Ore 08.20 ritrovo e partenza con bus privato da Piazza IV novembre, angolo Hotel Gallia e Stazione Centrale.
Ore 17.00 circa rientro a Milano.
