
MILANO E I SUOI TESORI – Mediolani mira omnia: la città romana e il suo glorioso passato

Poco visibile e poco noto al grande pubblico, il passato più remoto di Milano può rivelarsi molto interessante ed anche sorprendente. Fondata dai Celti nel V secolo a.C., Mediolanum ebbe fin dalle origini quella vocazione commerciale internazionale che ancora la caratterizza. Ma fu solo nel I secolo a.C. che il villaggio assunse l’aspetto di una città, con monumentali edifici in pietra e mattone (mura urbiche, foro, templi, teatro, anfiteatro), e ricchi apparati decorativi (mosaici, affreschi, statue in marmo). Anno di svolta fu il 286 d.C., quando l’imperatore Massimiano trasferì la corte a Milano, conferendole quella statura “europea” che la città mantiene e rinnovandone completamente l’aspetto: sono ampliate le mura, vengono realizzati il palazzo imperiale, il circo e le terme erculee, decantati dal poeta Ausonio. E alla corte di Milano risiedono successivamente imperatori come Costantino, che nel 313 legittima il Cristianesimo, e Teodosio, che, su consiglio di Ambrogio, bandisce per sempre i culti pagani. Tanto splendore termina bruscamente nel 402 d.C., quando di fronte all’avanzata dei Visigoti l’imperatore Onorio fugge a Ravenna: per Milano cominciano secoli di spoliazioni e reimpieghi che provocano la quasi totale demolizione degli edifici romani. Ma non tutto è scomparso. Luogo della memoria e della conservazione, il Museo Archeologico, ubicato negli spazi un tempo abitati delle Benedettine di San Maurizio, cela nei suoi chiostri due torri romane originali e mostra nelle sue vetrine reperti di grande valore, come la “patera di Parabiago” (piatto d’argento istoriato) e la “diatreta Trivulzio” (coppa in vetro traforato). La visita prosegue all’esterno con un breve itinerario dedicato al palazzo imperiale e al circo, i cui resti ci “parleranno” sia dei protagonisti della storia sia della folla anonima, che animava con il proprio tifo le corse delle quadrighe…
Assistenza storico-artistica dott.ssa Valeria Gerli.
Itinerario alla scoperta di Milano capitale con visita al Museo Archeologico – sezione romana e salita alla torre quadrata, visita ai resti del Palazzo Imperiale in via Brisa e del Circo in via Circo, Carrobbio.
Quota di partecipazione: 25 euro, compresa una pausa caffè in un locale sito nella zona di via Brisia.
Visita riservata ai Soci.
Ore 10.15 ritrovo all’ingresso del Museo Archeologico di Milano, Corso Magenta
Prenotazione e pagamento direttamente a questa pagina con carta credito o Paypal
In alternativa contattare la Segreteria amici@museopoldipezzoli.it – 366 5830536 ed effettuare il pagamento in Segreteria o con bonifico bancario:
CASSA LOMBARDA – FILIALE 100 – Via Manzoni, 14 – 20121 Milano
IBAN: IT 75 U 03488 01601 000000020238
Intestato a: Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli
Causale: Milano romana – Nome e cognome del Socio