Skip to content Skip to footer
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

MILANO E I SUOI TESORI – Alle radici del Cristianesimo. La Basilica di San Lorenzo, la Cappella di Sant’Aquilino e la necropoli di Sant’Eustorgio

19 Novembre - 10:30 - 13:00
20,00€

Febbraio 313, l’imperatore Costantino si trova nel palazzo imperiale di Milano, reduce dalla clamorosa vittoria sul rivale Massenzio a Ponte Milvio. Il soglio imperiale è conteso da diversi pretendenti e ben presto Costantino avrebbe sbaragliato la concorrenza, ma in questo momento preferisce mediare, combinando le nozze tra la sorella e il collega Licinio. E’ l’occasione per porre fine alle persecuzioni contro i Cristiani. Formalmente fu l’abrogazione di una legge precedente, in sostanza fu la legittimazione e ufficializzazione del culto di Cristo e l’inizio dell’arte cristiana con la costruzione delle prime chiese. A Milano, sede della corte, ci fu una straordinaria fioritura di architettura paleocristiana, in gran parte perduta. Resta la Basilica di San Lorenzo: la più grandiosa e la più originale, con la sua pianta centrale di ispirazione orientale. Ignoti sono l’anno di fondazione e il nome del committente, forse l’imperatore Teodosio in persona. Seppur alterata e trasformata nei secoli, San Lorenzo conserva nella forma e nella dimensioni il fascino antico e, nella Cappella di Sant’Aquilino (appena restaurata), si può ancora ammirare lo splendore dei mosaici: un tripudio di ori e azzurri che in origine rivestivano integralmente la basilica. Dopo i fasti imperiali di San Lorenzo, la visita si sposta a Sant’Eustorgio, per riscoprirne le origini paleocristiane, nascoste dalla chiesa romanica, e visitare l’unica necropoli musealizzata a Milano. Pochi metri sotto terra resta una porzione di un antico sepolcreto, con tombe ed epigrafi: frammenti di storie personali avvincenti e toccanti, come quella di Vittorino, coadiutore di Ambrogio in veste di…esorcista!

Assistenza storico-artistica dott.ssa Valeria Gerli.

Quota di partecipazione: 20 euro
Visita riservata ai Soci.

Ore 10.15 ritrovo all’ingresso della chiesa di San Lorenzo, Corso di Porta Ticinese 35.

Prenotazione e pagamento direttamente a questa pagina con carta credito o Paypal

In alternativa contattare la Segreteria amici@museopoldipezzoli.it – 366 5830536 ed effettuare il pagamento in Segreteria o con bonifico bancario:
CASSA LOMBARDA – FILIALE 100 – Via Manzoni, 14 – 20121 Milano
IBAN: IT 75 U 03488 01601 000000020238
Intestato a: Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli
Causale: Alle origini del Cristianesimo – Nome e cognome del Socio

Dettagli

Data:
19 Novembre
Ora:
10:30 - 13:00
Prezzo:
20,00€
Categoria Evento:
Tag Evento:

Organizzatore

Amici Museo Poldi Pezzoli
Numero di telefono
366 5830536
Email
amici@museopoldipezzoli.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Basilica San Lorenzo
Corso Porta Ticinese, 35
Milano, Italy
+ Google Maps

Tickets

The numbers below include tickets for this event already in your cart. Clicking "Get Tickets" will allow you to edit any existing attendee information as well as change ticket quantities.
Alle origini del Cristianesimo
Quota di partecipazione: 20 euro Visita riservata ai Soci.
20,00
15 available

Newsletter

Rimani aggiornato sulle nostre attività via email

ASSOCIAZIONE AMICI DEL MUSEO POLDI PEZZOLI ETS © 2025