
- Questo evento è passato.
La storia milanese dell’Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola: il Santuario di Santa Maria alla Fontana
7 Febbraio 2024 - 10:30 - 12:00
20,00€
All’inizio del 1500 c’era e c’è ancora, una depressione naturale del terreno con una polla d’acqua sorgiva; ad essa si attribuivano virtù taumaturgiche grazie all’intercessione della Vergine. I milanesi conoscevano l’esistenza della fonte miracolosa e si recavano a pregare e a chiedere grazie presso il sacello mariano. I monaci benedettini di S. Simpliciano proprietari dei terreni della Fontana, per rispondere alle pressanti richieste dei fedeli, decisero di costruire un santuario proprio dove si trovava la sorgente. Il santuario è costituito da una cappella quadrata, al cui interno si trova la fonte, e da un vano retrostante, adibito dai monaci prima a farmacia e poi a sacrestia. La cappella ha tre ingressi che si aprono su due chiostri, collegati da un porticato che si estende su tutta la larghezza del complesso. Luogo di cura e preghiera il complesso della Fontana era con la Ca’ Granda e il Lazzaretto un importante centro di assistenza sanitaria della città di Milano.
Assistenza storico-artistica: dott.ssa Barbara Pasolini
Ritrovo ore 10.15 piazza Santa Maria alla Fontana (metropolitana linea gialla fermata Maciachini)
Quota di partecipazione: 20 euro
Prenotazione e pagamento direttamente a questa pagina con carta credito o Paypal
In alternativa contattare la Segreteria amici@museopoldipezzoli.it – 366 5830536 ed effettuare il pagamento in Segreteria o con bonifico bancario:
CASSA LOMBARDA – FILIALE 100 – Via Manzoni, 14 – 20121 Milano
IBAN: IT 75 U 03488 01601 000000020238
Intestato a: Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli
Causale: Santa Maria Fontana– Nome e cognome del Socio