Il 19 settembre 1349 l’arcivescovo di Milano Giovanni Visconti donò all’ordine certosino dei terreni in una zona di campagna, nel borgo di Garegnano, vicino a Milano, al fine di costruire un monastero e una chiesa per i monaci. La chiesa fu ufficialmente consacrata nel 1367,…
“Si può dipingere ogni cosa, basta vederla”…questo soleva ripetere il Maestro bolognese, ma è proprio in quel “basta vederla” che si annida il nucleo profondo di un pittore che sembra facile, leggibile, avvicinabile, sicuramente più decodificabile del Cubismo di Picasso, ma che poi evidenzia questa…
Dopo la prima grande retrospettiva museale italiana alla Gamec di Bergamo, la partecipazione alla bellissima collettiva Donne e Avanguardia a Villa Olmo (Como) e l'acquisizione da parte del Centre Pompidou di Parigi di un significativo nucleo di opere dell'artista lombarda, arriviamo alla altrettanto importante presenza alla 59…
Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori è il titolo della mostra che il Museo Poldi Pezzoli e il Museo Ginori presentano al pubblico dal 25 ottobre 2023 al 19 febbraio 2024. La mostra, a cura di Federica Manoli, curatrice della collezione di ceramiche del Museo Poldi…
Dalla Grecia alla Spagna, passando per l’Italia: un concentrato di cultura e gusto mediterranei, in cui gli influssi bizantini della terra d’origine si mescolano al cromatismo veneto, al Manierismo di marca romana, al rigore controriformato, agli umori mistici propri dell’arte spagnola: con questi presupposti non…
Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori è il titolo della mostra che il Museo Poldi Pezzoli e il Museo Ginori presentano al pubblico dal 25 ottobre 2023 al 19 febbraio 2024. La mostra, a cura di Federica Manoli, curatrice della collezione di ceramiche del Museo Poldi…