
In occasione del Bicentenario della nascita di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, si è svolta martedì 4 ottobre la serata di raccolta fondi Gian Giacomo Poldi Pezzoli. Il collezionista “illuminato”, ideata dall’Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli ETS in collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli, a…

Nel 2020 per favorire la riapertura del Museo Poldi Pezzoli e riavvicinare il pubblico dei visitatori dopo le chiusure dei luoghi di cultura a causa dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, l’Associazione ha offerto a 3.000 persone il biglietto di ingresso a 1€ (anziché 14 euro),…

Dal 2016 al 2019 l’Associazione ha finanziato il rinnovamento dell’impianto elettrico e la realizzazione di un innovativo sistema di umidificazione delle sale del Museo Poldi Pezzoli, per garantire la corretta conservazione delle opere d’arte e la stabilità delle condizioni microclimatiche.

Nel 2014 l’Associazione ha donato un importante contributo per la realizzazione della Terrazza Pollaiolo, grazie al lascito testamentario del Socio Giuseppe Vitalini. Il nuovo ambiente al primo piano del Museo è stato progettato dagli architetti Luca Rolla e Alberto Bertini. È un luogo di grande…

Dal 2011 l’Associazione ha partecipato al finanziamento di un intervento di riqualificazione dell’illuminazione delle sale del Museo Poldi Pezzoli. Il progetto è stato ideato dallo studio illuminotecnico Ferrara-Palladino e Associati e Philips e Ilti Luce che hanno sviluppato soluzioni LED all’avanguardia e su misura. I…

Nel 2001 l’Associazione ha partecipato all’acquisto delle audioguide del Museo Poldi Pezzoli e ha contribuito alla realizzazione della nuova segnaletica con l’aggiunta della traduzione in inglese di tutti i cartellini delle opere d’arte e dei pannelli esplicativi delle sale.

Nel 2000 l’Associazione ha contribuito con una rilevante somma al nuovo allestimento della Sala d’Armi. Il nuovo spazio, ideato dal Maestro scultore Arnaldo Pomodoro, ospita la collezione di armi e armature antiche di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, una delle più importanti in Europa. In origine…