La mostra in corso a Palazzo Reale ci consente di approfondire la conoscenza di un artista complesso quale Ieronimus Bosch, schiudendo la porta sul suo mondo fantastico e onirico, incentrato sui temi del vizio, della tentazione, della meditazione, della preghiera. Con il suo linguaggio analitico,…
“Recycling Beauty” è un’inedita ricognizione dedicata al tema del riuso di antichità greche e romane in contesti post-antichi, dal Medioevo al Barocco. Una mostra a cura di Salvatore Settis e Anna Anguissola con Denise La Monica il cui progetto allestitivo è ideato da Rem Koolhaas/OMA.…
"L’arte del dono. Da Gian Giacomo Poldi Pezzoli a oggi" è il titolo della mostra che il Museo Poldi Pezzoli presenta al pubblico in occasione del bicentenario della nascita del suo fondatore per valorizzarne la figura nella storia del collezionismo milanese, italiano e internazionale. L’ampliamento…
Galleria Carlo Orsi celebra Antonio Canova, scultore universale elogiato ai suoi tempi come “classico-moderno” con la mostra “Capolavori di Canova. Un omaggio nel bicentenario della morte”, unico evento che Milano dedica al grande artista nell’anniversario della sua scomparsa, avvenuta a Venezia il 13 ottobre 1822.…
In un allestimento spettacolare, studiato ad hoc per l’occasione, vengono esposti per la prima volta insieme nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale i calchi delle tre Pietà scolpite da Michelangelo nell’arco di 50 anni di carriera: la Pietà Vaticana, databile al 1498/99, la Pietà…
Palazzo Belgioioso situato nel cuore di Milano è la più importante residenza privata cittadina d’età neoclassica, insieme a palazzo Greppi. Concepito assieme alla piazza antistante, che esalta gli scorci prospettici dell'ampio fronte, il complesso costituisce un esempio unico di disegno urbano tardo settecentesco nel contesto…
A cura della Dott.ssa Paola Rapelli
La giornata che proponiamo è articolata di modo da poter cogliere l'occasione di una bella mostra e vivere alcune mete di un territorio molto ricco sotto il profilo storico-artistico ed architettonico e naturalistico. "Milano da romantica a scapigliata" è il…
A cura di Antonio D'Amico, curatore del Museo Bagatti Valsecchi
Foto @elenadatrino
La Casa Museo Bagatti Valsecchi, ricca di variegate forme e generi artistici, torna ad essere un rinnovato e inedito convivio aperto alle arti sorelle. Con la mostra "La seduzione del bello Capolavori segreti tra ‘600…
In occasione della XIX Giornata Nazionale degli Amici dei Musei promossa dalla FIDAM - Federazione Italiana degli Amici dei Musei, vi invitiamo a partecipare a una piacevole passeggiata lungo l'antica corsia del Giardino, l'attuale via Manzoni, per scoprire alcuni giardini "segreti" di Milano custoditi all'interno…
Cremona, città a misura d’uomo, tra le più caratteristiche della Val Padana, racchiude i suoi tesori nella fitta rete di antiche vie del centro storico. La cartolina più significativa ci viene regalata dalla medievale Piazza del Comune, dove si susseguono la Cattedrale, capolavoro di architettura…
Una giornata insieme per visitare Villa Fogazzaro Roi - “piccolo mondo antico” di Antonio Fogazzaro - un’appartata e intima dimora della borghesia ottocentesca: arredi, quadri e oggetti di squisito gusto rievocano, ancora intatti, le atmosfere romantiche di questa dimora affacciata su un angolo intoccato del…
Pregevole esempio del tardo rinascimento italiano, la chiesa di Santa Maria della Passione è la più grande chiesa milanese dopo il Duomo. Il 22 agosto 1485 l'arcivescovo Daniele Birago, affida ai Canonici Regolari Lateranensi di Sant’Agostino, l'edificazione della chiesa e dell'annesso monastero, l'attuale Conservatorio "Giuseppe…